NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Approvo
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
L'associazione Civico 32 promuove i Documentari di Internazionale, ecco le prossime proiezioni
Dove: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna
COSTO: 5 euro per i possessori della nuova tessera Kinodromo, che costa 3 euro e si può fare direttamente al cinema
Martedì 18 Marzo, ore 21
WHEN BUBBLES BURST
di Hans Petter Moland
Norvegia, 2012, 92 minuti
Norvegese e inglese con sottotitoli italiani
In collaborazione con Terra di Tutti Film Festival
In una economia globalizzata è sempre più difficile per nazioni, società e individui proteggersi dalla volatilità finanziaria. Ma cosa genera bolle imprevedibili e catastrofici collassi?
La cittadina norvegese di Vik rappresenta un esempio delle conseguenze della crisi: questo idilliaco e benestante villaggio di 2800 anime è stato risucchiato in investimenti troppo complicati, rischiando la bancarotta. Parte da lì questo percorso alla scoperta del funzionamento nascosto dell'economia globale, accompagnato da premi Nobel, economisti di fama, broker finanziari internazionali e dai cittadini di Vik, che traccia illuminanti paralleli storici per capire meglio la crisi attuale e immaginare tendenze e alternative future.
L'associazione Civico 32 promuove i Documentari di Internazionale, ecco le prossime proiezioni
Dove: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna
COSTO: 5 euro per i possessori della nuova tessera Kinodromo, che costa 3 euro e si può fare direttamente al cinema
Mercoledì 5 Marzo, ore 21
Fatal Assistance
di Raoul Peck (Francia/Haiti/Usa/Belgio, 2012, 99′)
Serata in collaborazione con GVC – Gruppo di Volontariato Civile
Un viaggio ad Haiti tra i contraddittori e colossali sforzi della ricostruzione post-terremoto del 2010. Il film rappresenta un atto d’accusa all’idealismo con cui la comunità internazionale ha reagito alla catastrofe, e ricorda come gran parte del denaro promesso non sia mai stato sborsato, ne servito alla ricostruzione.
Questo gigantesco baccanale ha visto protagonisti le agenzie e le ONG internazionali, l’ex-presidente Bill Clinton e l’immancabile star hollywoodiana. Fatal Assistance affronta la complessità del processo di ricostruzione e l’impatto degli aiuti per lo sviluppo, rivelando l’entità del loro generale fallimento e indicando l’unica possibile conseguenza: la fine immediata delle attuali pratiche e politiche di aiuto umanitario.
Francese, inglese e creolo con sottotitoli italiani
Festival: Sundance, Berlinale, HotDocs Toronto, San Francisco, Sydney, Human Rights Watch FF New York
Lunedì 3 Marzo, ore 21
MSF (UN)LIMITED di Peter Casaer (Belgio 2011, 53′)
Serata in collaborazione con Medici Senza Frontiere
Con Msf(un)limited, MSF ha deciso di ripercorrere, senza retorica e ipocrisie, la propria storia. Attraverso le testimonianze personali di chi ha operato in Ruanda durante il genocidio del 1994, a Srebrenica durante l’eccidio del 1995, in Cecenia, in Afghanistan e di chi si è trovato a combattere contro la pandemia dell’Aids, Msf (un)limited racconta l’efficacia e i limiti degli interventi di Msf; l’evoluzione degli approcci medici e la necessità di essere veramente indipendenti; l’importanza della testimonianza e i dilemmi e compromessi incontrati; le sfide future.
L'associazione Civico 32 promuove i Documentari di Internazionale, ecco la prossima proiezione
Martedì 18 Febbraio, ore 21
FIRE IN THE BLOOD
di Dylan Mohan Gray
Regno Unito/India, 2013, 84 minuti
Inglese, hindi, manipuri e xhosa con sottotitoli italiani
In collaborazione con Anlaids
Dove: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna
COSTO: 5 euro per i possessori della nuova tessera Kinodromo, che costa 3 euro e si può fare direttamente al cinema
Un'intricata vicenda di medicina, monopolio e accanimento in nome del profitto, nel racconto di come le multinazionali farmaceutiche e i governi occidentali hanno impedito l'accesso ai medicinali contro l'AIDS nel sud del mondo, causando più di dieci milioni di morti evitabili, e del composito gruppo di persone che decisero di passare al contrattacco. Girato in quattro continenti con testimonianze di personalità e coraggiosi attivisti, Fire in the Blood è la storia di una straordinaria alleanza formata per fermare il “crimine del secolo” e salvare milioni di vite. Ma alle vittorie passate sono seguite reazioni e battute d'arresto di cui la pubblica opinione è rimasta all'oscuro: la battaglia per l'accesso globale ai medicinali salvavita è
Il Civico 32 promuove i Documentari di Internazionale, ecco il primo della rassegna
Martedì 21 gennaio, ore 21
GOD LOVES UGANDA
di Roger Ross Williams
Stati Uniti, 2013, 83 minuti
Inglese e swahili con sottotitoli italiani
In collaborazione con Gender Bender
Dove: Europa Cinema, via Pietralata 55, Bologna
COSTO: 5 euro per i possessori della nuova tessera Kinodromo, che costa 3 euro e si può fare direttamente al cinema
In Uganda i missionari evangelici americani sono noti tanto per la creazione di scuole e ospedali come per la promozione dell'intolleranza religiosa e di campagne contro i “peccati sessuali”, arrivate a ispirare una proposta di legge senza precedenti per rendere l'omosessualità passibile di pena capitale. Fede e avidità, estasi religiosa ed egocentrismo, sono le conflittuali ragioni che muovono i politici ugandesi, i leader evangelici e gli entusiasti soldati semplici di una teologia che vede nell'Uganda l'avvio di una battaglia per la conquista di miliardi di anime. Sconvolgente e illuminante, con un accesso senza precedenti al movimento, God Loves Uganda conduce alla scoperta dei due fronti del fondamentalismo cristiano, negli Stati Uniti e in Africa.