MIGRAZIONE: TRA INTE(g)RAZIONI E DIRITTI UMANI
GIOVEDI 5 MARZO 2015, dalle ore 18 alle 24
CIVICO32, presso il Cortile Cafè | via Nazario Sauro 24/b | Bologna
GIOVEDI 5 MARZO 2015, dalle ore 18 alle 24
CIVICO32, presso il Cortile Cafè | via Nazario Sauro 24/b | Bologna
MERCOLEDI 25 FEBBRAIO 2015, ore 22
Si conclude la rassegna Precipitati e Composti - FARE EPICA, con il concerto di Andrea Lorenzoni accompagnato da una serie di ospiti di prestigio:
Roberta Giallo
Cantautrice e scrittrice. Migliore esibizione live a Musicultura 2013, apre i concerti di Sting e Carmen Consoli. Ha collaborato tra gli altri con Mauro Malavasi e Samuele Bersani. Con Lucio Dalla nel video de “Il prode Radames”, in “Anche se il tempo passa”, nella colonna sonora de “Il cuore grande delle ragazze” di Pupi Avati. Nel 2014 va in tour (voce, piano e ukulele) nello spettacolo “All You Need is Love, l'economia spiegata con i Beatles” di e con Federico Rampini. A breve uscirà il suo primo album dal titolo “Autoritratto dinamico”. Pagina web qui
Pietro Posani
Ha partecipato come session musician a eventi come Sanremo Rock, Festival delle Arti, Area Sanremo e ha suonato in parecchi locali di Bologna tra i Quali Estragon, Giostrà e Bravo Caffè. Nel 2010 nasce il suo progetto solista come chitarrista acustico che gli ha permesso di distinguersi in concorsi come il “New Sounds of Acoustic Music” - Acoustic Guitar Meeting di Sarzana, il Fiuggi Guitar Festival ed il concorso M.US.I.C . Grazie a questo progetto ha partecipato come opening act ai concerti di diversi artisti come il bluesman americano Jake Lear, le cantanti Iskra Menarini, Karima e le rassegne “Chitarre in Villa” e “Maton Day”. Pagina web qui
Giacomo Giunchedi
Cantautore, creatore del progetto musicale Cadori, in passato membro della band indie La N e artefice del progetto songwriting Ian Vincent. Dal 2012 milita nel trio elettronico Torakiki, in cui suona basso e synth. La sua musica è a metà strada tra l'intimità della dimensione acustica e l'utilizzo di drum-machine ed effetti elettronici. Nel 2014 ha pubblicato l'album “Cadori”. Pagina web qui
Giulia Olivari
Laureata in Discipline dello spettacolo dal vivo, dal 2009 lavora come attrice e regista per gli spettacoli della compagnia ReSpirale Teatro e conduce il laboratorio teatrale "Il Giardino del Mago”. Dal 2013 collabora con Boris Moschetti al progetto pop-cantautorale Karmacafè. Attualmente lavora con Michele Postpischl alla realizzazione del suo primo ep. Pagina wew qui
CIVICO32, presso il Cortile Cafè | via Nazario Sauro 24/b | Bologna
CIVICO32, presso il Cortile Cafè | via Nazario Sauro 24/b | Bologna
GIOVEDI 5 FEBBRAIO 2015, ore 21
Conversazione con MARTINA CAMPI
Martina Campi è nata a Verona nel 1978. Vive a Bologna, dove ha studiato e si è laureata in Scienze della Comunicazione. Vincitrice del Premio Renato Giorgi 2012 con l’inedito Estensioni del tempo (edizioni Le Voci della Luna Poesia, 2012). Tra gli autori segnalati al Premio Lorenzo Montano 2012 con La saggezza dei corpi. Autrice e performer, fondatrice insieme al compositore e musicista Mario Sboarina, del progetto di musica e poesia Memorie dal SottoSuono, nel quale fondono reading poetico, elettronica, jazz/ambient, contaminazioni afro e accenni di musica popolare; del 2010 il cd Mani e qualcos’altro. Il progetto Memorie dal SottoSuono è oggi un vero e proprio collettivo di artisti di diversa formazione. Nel 2014 entra a far parte della redazione della rivista Le Voci della Luna, e pubblica il libro Cotone (buonesiepi libri). Collabora con la neonata rivista online L’antenna.
a seguire: OAK in concerto
Oak: Your new favourite synthpop band.
La band è composta da: Matteo Fortuni, Gregorio Salce, Fabio Casacci, Ilaria Ciampolini.
Questo è il link al sito di OAK: https://soundcloud.com/o-a-k-1
CIVICO32, presso il Cortile Cafè | via Nazario Sauro 24/b | Bologna
Martedì 27 Gennaio 2015, ore 21:00
Il libro di Andrea Papi racconta la sua esperienza di educatore, primo maschio in Italia, al nido e poi nella scuola d’infanzia. Le maestre in genere erano (e sono) donne, ma questa volta aveva i baffi. Ed era anarchico.
Questo è il racconto – vivace, curioso, accattivante – di una vita di lavoro, di un’esperienza insolita, rara nel nostro paese maschilista: un uomo nell’asilo nido. Toccare bambini così piccoli, lavarli, imboccarli, consolarli quando piangono o quando hanno paura di qualcosa? No, questo è mestiere da donne. Solo le madri sanno farlo davvero, si dice.
E invece non è così, perché ci sono madri e donne che non riescono ad essere affettuose consolatrici e padri che, senza perdere nulla del proprio ruolo maschile, sono tenerissimi con i figli.
Intervengono:
Andrea Papi, autore di "QUANDO ERO «LA DADA COI BAFFI», Educare e auto educarsi" (Editore La Fiaccola, Ragusa)
Alessandro Moneta, Psicoterapeuta
Modera l'incontro Livio Scaramuzzo, Civico 32